© Copyright 2009-2018 - Dipartimento di Scienze del Farmaco - Università di Catania - Città Universitaria Ed. 2 - Viale Andrea Doria, 6 - 95125 - Catania (Italy)
Ricerca >> Laboratori >> Laboratori di Analisi chimica strumentale
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA STRUMENTALE
Responsabile: Prof. N.A. Santagati
Lo sviluppo di nuovi metodi analitici per la determinazione di sostanze di interesse farmaceutico è di fondamentale importanza nell'ambito chimico farmaceutico.
Questo tipo di ricerca può riguardare sia farmaci già presenti sul mercato che composti in sperimentazione, potenzialmente in grado di diventare farmaci.
L'indagine analitica è utilizzata nelle diverse fasi di sperimentazione, produzione e uso del farmaco. In particolare:
nel corso della sintesi permette di verificare la purezza del prodotto ottenuto e di ottimizzare la resa; permette l'individuazione e il dosaggio di miscele di isomeri ottici;
in fase di produzione della forma farmaceutica consente il controllo di qualità;
in fase di utilizzo terapeutico del farmaco aiuta a comprenderne la farmacocinetica.
Nell'ambito dell'attività di ricerca scientifica svolta presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche particolare attenzione è rivolta alle tematiche inerenti il settore dell'Analisi Chimica.
Le ricerche in corso di svolgimento si indirizzano allo studio di diverse problematiche analitiche e sono rivolte alla determinazione di molecole di sintesi o naturali sia di interesse farmaceutico che alimentare o tossicologico. Tale ricerca è realizzata mediante metodi cromatografici strumentali quali HPLC, GC, IC, CE e metodi spettrofotometrici (AA e UV-Vis).
Alcuni esempi della ricerca già svolta o in corso di svolgimento in tale settore riguardano lo sviluppo di metodi analitici impiegati per la determinazione di:
acido valproico, glutatione, antazolina, tetraidrozolina, tolmetin, acido chenosesossicolico, amfetamina, ac. sorbico e nuovi oppioidi k selettivi; sostanze di origine naturale quali flavonoidi, limonina, acido abscissico, e acidi polinsaturi , presenti in piante o alimenti; composti di interesse tossicologico come le ammine alifatiche in campioni di aria.
NEWS
![]() |
19/Apr/16
Esito colloquio per conferimento Assegno di Ricerca CHIM 09 Esito colloquio A.R. ssd CHIM/09 |
![]() |
11/Apr/16
BALLE DI SCIENZA http://www.ballediscienza-catania.it |
![]() |
24/Mar/16
ATTIVITA' DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA (vedi calendari) Fisica (CdLM CTF) Anatomia Umana (CdLM Farmacia) Fisica (CdLM Farmacia) Microbiologia (CdLM Farmacia) Fisiologia (CdL SFA) Fisica (CdL SFA) Microbiologia (CdL SFA) Informatica (CdL SFA)
|